Benefici per i soci

Partecipare a Fare Digitale consente di far emergere soluzioni e strumenti utili alla risoluzione dei problemi che frenano la digitalizzazione del Paese, attraverso momenti di condivisione e networking con professionisti di vari ambiti e settori provenienti da tutta Italia.

Contatti
info@faredigitale.org
Seguici su

Internet: le parole del digitale

Conviene pensare a Internet non come a una tecnologia ma a un’infrastruttura: una massa di hardware e software interconnessi – dai cavi sottomarini e dalle linee telefoniche ai personal computer e ai telefoni cellulari – che mette in comunicazione tra loro una frazione sempre più vasta degli strumenti informatici di tutto il mondo. Molti servizi – tra i quali il World Wide Web, forse il più famoso di tutti – funzionano grazie a Internet, la sconfinata rete fisica, nata anni prima, che fa vivere gran parte della cultura digitale moderna.

La storia di Internet risale alla Guerra Fredda e alle reti di comunicazione sviluppate negli Stati Uniti in risposta al lancio del satellite Sputnik – il primo oggetto realizzato dall’uomo ad aver mai orbitato intorno alla Terra – da parte della Russia nel 1957. Per rispondere all’impresa dei rivali russi, USA lanciò un ampio programma di sviluppo di nuove tecnologie per la comunicazione. L’obiettivo primaorio era la creazione di una rete capace di funzionare anche in seguito alla distruzione di gran parte dei suoi componenti. La prima fase delle ricerche culminò nel rapporto Resource Sharing Computer Networks del 1968 in cui si ponevano le basi della prima rete di computer basata su un sistema noto come “packet switching”, cioè commutazione di pacchetti, in cui tutti i dati trasmessi da una macchina all’altra sono frammentati in blocchi di piccole dimensioni, ovvero i “pacchetti”.
La prima rete di computer realizzata con questa tecnologia fu battezzata ARPANET – Advanced Research Projects Agency Network ed entrò in funzione nel 1969.

ARPANET crebbe rapidamente e ne dicembre del 1974 fece la sua comparsa la parola Internet come abbreviazione di internetworking o interconnessione di reti. Il termine si riferiva a quella che si sarebbe rivelata un’idea rivoluzionaria: una meta-rete di comunicazione globale, formata da più reti di macchine che utilizzavano un protocollo comune per la condivisione di pacchetti di informazione. L’idea di rete delle reti può essere considerata come il concetto fondamentale alla base dell’Internet moderno.

Internet sta diventando la piazza del villaggio globale di domani.
(Bill Gates)

All’inizio degli anni ’90, grazie all’iniziativa delle università e dei centri di ricerca, molte nazioni avevano realizzato in maniera indipendente reti di computer basate sul protocollo TCP/IP, rendendo così estremamente facile la loro interconnessione e lo scambio di file, dati e messaggi di posta elettronica. Fu solo con l’invenzione del World Wide Web, avvenuta nel 1989 a opera di Tim Berners-Lee, che gli strumenti utilizzabili via Internet divennero realmente accessibili non solo agli universitari e ai ricercatori, ma a qualsiasi altro computer.

Internet è la prima cosa che il genere umano abbia costruito senza capire che cosa fosse, il più vasto esperimento di anarchia mai realizzato.
(Eric Schmidt)

Crediamo nella valorizzazione della cultura digitale e nella diffusione consapevole e regolamentata delle tecnologie digitali in tutti i settori della vita pubblica e privata, affinché siano una leva fondamentale per lo sviluppo economico, culturale e sociale del Paese.

info@faredigitale.org