Wohpe: l’Intelligenza Artificiale come Salvatrice o Distruzione?
"Wohpe" di Salvatore Sanfilippo è una storia che esplora un futuro distante in cui l'intelligenza artificiale è diventata una parte vitale, ma allo stesso tempo pericolosa, della società umana. Ambientato [...]
Rilanciare i Registri Tumori con l’Intelligenza Artificiale
Grazie agli importanti avanzamenti diagnostici e terapeutici negli ultimi anni si è registrata una generale diminuzione dei tassi di mortalità per diverse neoplasie. Un segno tangibile dell’importanza delle nuove tecnologie [...]
Digitale e digitalizzazione: tra opportunità e divari. Perché serve cultura [Podcast]
Ciao a tutti, benvenuti ad una nuova puntata del podcast di Fare Digitale dedicato alle news e gli approfondimenti dal mondo digitale. In un mondo che va veloce, che muta [...]
Scuola (e) digitale [Podcast]
Ciao a tutti, benvenuti ad una nuova puntata del podcast di Fare Digitale dedicato alle news e gli approfondimenti dal mondo digitale. In un mondo che va veloce, che muta [...]
Digital overload e bisogno di decluttering [Podcast]
Ciao a tutti, benvenuti ad una nuova puntata del podcast di Fare Digitale dedicato alle news e gli approfondimenti dal mondo digitale. In un mondo che va veloce, che muta [...]
Dalla società fordista alla società digitale
I computer sono inutili, sanno dare solo risposte. (Pablo Picasso) A voler ragionare tenendo uno sguardo più ampio sulle grandi fasi storiche, si potrebbe sostenere che ci troviamo in una [...]
La scuola come comunità digitale
Ci credete alle coincidenze? A quei momenti in cui qualcosa ti chiama e chiede che tu sia nella giusta frequenza per poter ascoltare e accogliere quella richiesta? Ecco, oggi è [...]
Cultura, turismo, lavoro e scuola: nuove opportunità dal digitale [Podcast]
Ciao a tutti, benvenuti alla puntata zero del podcast di Fare Digitale dedicato alle news e gli approfondimenti dal mondo digitale. In un mondo che va veloce, che muta spesso, [...]
Il digitale per il rilancio del turismo
Il settore turistico è stato tra i più penalizzati dalla pandemia. Nei tre mesi terminanti in ottobre 2021, ha certificato la Banca d’Italia, la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia [...]
NFT: le parole del digitale (secondo Salvatore Iaconesi)
Ormai non si parla altro che di NFT (Non Fungible Token) e di come essi possano rappresentare un'interessante opportunità per aziende, moda, brand, cultura e chi più ne ha più [...]
Dall’economia fordista a quella digitale
Il fordismo è un’idea per organizzare la produzione di massa di beni o servizi (B. Settis, Fordismi, Il Mulino, Bologna, 2016). Da questa definizione, alquanto banale, ne discendono una serie [...]
Internet: le parole del digitale
Conviene pensare a Internet non come a una tecnologia ma a un'infrastruttura: una massa di hardware e software interconnessi - dai cavi sottomarini e dalle linee telefoniche ai personal computer [...]
La memoria rende liberi
Il cerchio della Memoria si arricchisce di un nuovo emozionante capitolo: da oggi "La Memoria rende liberi", l'opera Web dedicata alla Shoah, si presenta anche in formato cartaceo. È infatti [...]
Lo Stato Sociale e la legge di Moore
La legge di Moore è ritenuta una dei principi guida della rivoluzione informatica e così recita: “La potenza di calcolo dei computer raddoppia ogni 18 mesi”. In una prima formulazione, [...]
Dalla società fordista alla società digitale
Una grossa parte dei mali dei paesi occidentali è dovuta al fatto che le nostre società si sono divise in due: una piccola parte di esse è riuscita a compiere [...]
Programma Strategico Intelligenza Artificiale 2022-2024
L’Italia ha adottato, con il passaggio in Consiglio dei ministri, il Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale (IA) 2022-2024. In linea con la Strategia Europea, il Programma delinea ventiquattro politiche da implementare [...]
DESI 2021 – Indice di digitalizzazione dell’economia e della società
Dal 2014 la Commissione europea monitora i progressi compiuti dagli Stati membri nel settore digitale e pubblica relazioni annuali sull'indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI). Ogni anno le [...]
Next Generation Culture
In una fase storica complessa e delicata come quella che stiamo attraversando, segnata da trasformazioni senza precedenti nelle modalità con cui le istituzioni culturali interagiscono con i pubblici e attuano [...]
Dati e algoritmi
È questa l'epoca dei big data. La grandezza evocata dal termine big ha almeno due significati, riferendosi non solo alla quantità di dati trattati, ma anche alla portata straordinariamente profonda [...]
Una nuova Scuola
La Scuola di oggi non è adeguata alla società in cui tutti noi viviamo, forse è più corretto dire che ne è una concausa. Troppo forte come affermazione? Allora per [...]
Art. 1 – Manifesto di Fare Digitale
1_ Il digitale è un bene necessario e universale. Si tende erroneamente a pensare che i beni primari, cioè i beni necessari e idonei a soddisfare i bisogni umani, non [...]
Il Manifesto di Fare Digitale
Sono davvero molto felice di presentare - dopo alcuni mesi di lavoro e stimolante confronto - Il Manifesto di Fare Digitale: una bussola per orientarci nell'impetuoso mare della digitalizzazione, una [...]
Il domicilio digitale
AGID - Agenzia per l'Italia Digitale - ha messo a disposizione i materiali del talk a Forum PA 2021 dal titolo Il Domicilio digitale e i trusted services per fornire un [...]
Il documento informatico
AGID - Agenzia per l'Italia Digitale - ha messo a disposizione i materiali del talk organizzato sulle nuove linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici. Il [...]
Digital @ University
Come, dove e quanto viene insegnato il Digitale in Italia. Noi italiani abbiamo molte qualità. Siamo divertenti, sappiamo cucinare, sappiamo abbinare i capi di abbigliamento, abbiamo stile e charme da [...]
La giustizia digitale. Determinismo tecnologico e libertà
Quando si parla di digitalizzazione di solito emergono immediatamente i lati positivi, che sono di vario genere e che senza dubbio contribuiscono a rendere migliori molti servizi e più facili [...]
Stefano Quintarelli – Capitalismo immateriale
Leggere il tempo digitale, un ciclo di incontri per indagare e comprendere le dinamiche della società al tempo del digitale, individuare cambiamenti in corso e, perché no, immaginare futuri sostenibili. [...]
Servizi pubblici digitali: è il momento di #Fare
Una pubblica amministrazione efficiente e innovativa è un asset fondamentale per la crescita di un Paese fragile, lento e obsoleto come il nostro. Migliorare la qualità dei servizi pubblici digitali, [...]
Il digitale ha cambiato tutto nell’industria dell’informazione
L’informazione giornalistica è uno dei settori industriali in cui l’avvento del digitale ha provocato più effetti. In sostanza è stato, ed è ancora, una di quelle innovazioni capaci di produrre [...]
Il digitale non deve diventare un’opportunità mancata
Vivo da un po’ una sensazione duplice e la voglio confessare pubblicamente. Da una parte mi affascina il dibattito possibile e pure pubblico sulla articolata fenomenologia della comunicazione d'impresa e [...]
Il digitale non sia vittima del suo racconto
Si apre un nuovo anno carico di aspettative, speranze, ma anche disorientamento e mancanza pressoché totale di programmazione. Tante regole sono cambiate, nuove ne stiamo scrivendo, alcune non sembrano più [...]
Scuole Digitali
La Didattica a Distanza e la Didattica Digitale Integrata, ossia una modalità didattica che alterni attività in presenza e attività a distanza, sono oggi una realtà abbastanza consolidata della scuola [...]
Giustizia e Digitale
Il Covid- 19 ha dato un impulso inaspettato alla trasformazione digitale del mondo giustizia. Ciò che secondo alcuni non poteva e doveva accadere si è verificato in pochi mesi. Avvocati, [...]
Le tecnologie sono un pharmakon
Usiamole per una terapeutica sociale come ci ha insegnato Bertram Stiegler Articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore del 15 novembre 2020: un omaggio firmato da Alex Giordano per il [...]
#DatiBeneComune
Nei giorni in cui l’emergenza sanitaria e sociale si aggrava ulteriormente e le regioni una dopo l’altra tornano a chiudersi, prende vita la campagna #DatiBeneComune che chiede con forza al […]
Fare (cultura) Digitale
Quando mi chiedono che lavoro faccio, lo ammetto mi viene sempre in mente la scena del film Ecce Bombo di Nanni Moretti, quella per capirci di “Faccio cose, vedo gente”. [...]
La complessità del digitale
La vita quotidiana di ciascuno di noi vede la presenza sempre più pervasiva di informazioni e contenuti digitali, prodotti e servizi fruiti attraverso internet. Ogni momento della nostra giornata è [...]
Divario digitale
L’emergenza Coronavirus ha fatto luce su aspetti di cui fino a pochi mesi fa eravamo completamente all’oscuro. L’emergenza sanitaria ci ha fatto rivalutare diverse convinzioni come gli affetti, le abitudini [...]